Pagine

lunedì 15 febbraio 2016

Poscia, più che 'l dolor, poté il digiuno


              La tragica paternità del Conte Ugolino                                  



                                                            
                                              

                                         
                                                   

"Poscia, più che 'l dolor, poté il digiuno "(If. XXXIII v. 75 ) è il verso con il quale il Conte Ugolino della Gherardesca conclude la narrazione della terribile agonia che i suoi figli ed egli stesso subirono. 

Dante, durante il suo viaggio ultraterreno, lo incontra mentre è immerso fino al collo nel ghiaccio del Cocito, come tutte le anime dannate di chi ha tradito la patria.

"La bocca sollevò dal fiero pasto": a Dante si presenta la terrificante immagine di due dannati conficcati in una buca, con uno dei due intento a divorare il cranio dell'altro.

In questo sfondo di estrema violenza, uno dei dannati è disposto a parlare affinché Dante possa riferire, nel mondo dei vivi, la tremenda fine cui fu sottoposto e perché il suo racconto rechi infamia al responsabile di tanta disumanità. Egli è il Conte Ugolino, e l'altro dannato, di cui sta rodendo il capo, è l'Arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini, colui che lo aveva accusato di tradimento e imprigionato, con due  figli e  due nipoti, nella Torre della Muda a Pisa.

Ugolino racconta di un sogno premonitore: l'Arcivescovo Ruggieri, insieme ad altri Pisani esponenti del partito ghibellino, insegue, in una battuta di caccia, un lupo e i suoi lupacchiotti, i quali, stanchi per l'inseguimento,stanno per essere ghermiti da cagne fameliche.
Risvegliatosi, sente i figli chiedere del pane.

Il triste presagio si avvera: nell'ora usuale del pasto si sente chiudere l'uscio della torre. Chiaro segnale per i prigionieri della morte che è stata loro destinata.

Consunti dalla fame, muoiono uno dopo l'altro i figli e i nipoti. Rimasto solo, Ugolino brancola per due giorni sui loro corpi , prima di morire a sua volta.

Il sogno premonitore, le implorazioni dei figli, la fame e poi la morte costituiscono un crescendo che culmina nell'inquietante ambiguità delle ultime parole: "Poscia, più che 'l dolor, potè il digiuno".

Parole che indicano che la morte sia sopraggiunta a causa della fame o che possono autorizzare l'ipotesi della tecnofagia, quindi il padre che mangia i figli?

Ambedue le letture sono legittimate dalla struttura formale del testo, né esistono sicure attestazioni storiche a favore dell'una o dell'altra.
A vantaggio della prima interpretazione, il fatto che, quando nel marzo del 1289 la prigione fu aperta, i prigionieri furono trovati morti da poco e, presumibilmente, insieme, mentre l'antropofagia avrebbe potuto mantenere in vita il Conte più a lungo e, soprattutto, avrebbe rivelato tracce evidenti sui cadaveri.

Di contro esiste una cronaca pisana, contemporanea agli eventi, in cui si legge: "E così morirono di fame tutti e cinque...e quivi si trovò che l'uno mangiò delle carni dell'altro".
E' fuori dubbio che questa lettura aggiunge un tassello  al motivo del mangiare/essere mangiati che percorre tutto l'episodio, anche se il cannibalismo necrofilo di Ugolino non sembra coerente con il suo eroico profilo di padre protettore ma  impotente.

Indubbiamente la soluzione macabra e raccapricciante ci spaventa, ma appare in perfetta sintonia con il tema del cibo, proprio di tutto il canto, e con il gesto simbolico, da parte di Ugolino, del mangiarsi le mani per disperazione ("ambo le mani per lo dolor mi morsi") e, soprattutto, con i gesti voraci e bestiali con i quali la vicenda si apre e si chiude ( "La bocca sollevò dal fiero pasto" e " riprese il teschio misero co' denti/ che furo a l'osso, come di un can, forti".

Per noi moderni, quello dell'antropofagia resta un tabù che origina sentimenti di orrore e di rifiuto, ma forse nel Medioevo, come è possibile ricavare da numerose testimonianze,  il cannibalismo era ritenuto un atto orribile ma non infrequente.

Ma cosa pensava Dante, o meglio cosa ha voluto che noi pensassimo?

La risposta parrebbe pendere a favore della tesi del cannibalismo, in quanto tanti sono i particolari descrittivi che convergono in questa direzione, dal gesto iniziale di Ugolino che solleva la bocca dal "fiero pasto" a quello finale per cui addenta il cranio dell'Arcivescovo.

Evidente allusione al cannibalismo si può evincere dal verso in cui il Conte si morde le mani per la disperazione e i figli si offrono come cibo "Padre, assai ci fia men doglia/ se tu mangi di noi. Tu ne vestisti/ queste misere carni, e tu le spoglia"pensando che il padre lo facesse per "voglia di manicar".

Dante certamente non si spinge ad affermare esplicitamente il fatto, ma lo insinua, con reticenza al fine di accrescerne l'orrore e il mistero.